QUARTO APPUNTAMENTO CON MATEPIACE!
Si tratta di un evento on line gratuito organizzato da Freenauta's con la collaborazione di Calcoloveloce. Si tratta di un evento on line gratuito.
Per partecipare basta seguire il link che sarà inviato a tutti coloro che lo richiederanno scriveranno a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
.
Dopo il bel successo delle precedenti puntate, eccoci finalmente alla quarta puntata di "MATEPIACE - diventiamo amici della matematica", seminari on line dedicati ai genitori di ragazzi in età scolare che vogliono migliorare e potenziare il loro rapporto con la matematica. In questo quarto incontro parleremo di come RICORDARE LE TABELLINE PIù COMPLICATE utilizzando le mani: il tema è ideale per i genitori dei bambini di età 7-10 anni (è utile a tutti i genitori con figli in età scolare). Nei prossimi incontri parleremo delle varie operazioni... moltiplicazioni, frazioni, tabelline e molto altro. NEL WEBINAR IMPARERAI A:
Leggi tutto: Webinar MatePiace: i segreti della matematica-amica (genitori)
Leggi tutto: Elementi di Matematica Vedica con esercizi. Corso base.
Che cos'è il calcolo veloce?
È un insieme di metodi che permettono di eseguire operazioni aritmetiche in un tempo relativamente breve rispetto al calcolo eseguito con i metodi classici.
Quando si applica il calcolo veloce?
Tutte le volte che riconosciamo un’operazione con la quale si può applicare il metodo veloce.
Add a commentIl Calcolo Veloce trova la sua origine nella Matematica vedica, una metodologia matematica che ha iniziato a diffondersi nel mondo dopo la pubblicazione, nel 1965, del libro “Vedic Mathematics”, postumo di cinque anni dalla morte dell'autore, il Maharaja Jagadguru Swami Shri Bharati Krishna Tirthaji (1884 – 1960).
Add a commentIl concetto di numerosità è innato. Infatti già dai primi 5 - 6 mesi di vita il bambino riesce a compiere operazioni tipo 1+1 o 1-1, mentre dai 2 ai 4 anni inizia la capacità inconsapevole di conteggio con tre – quattro oggetti. Dai tre ai cinque anni, si sviluppano anche le abilità di lettura e scrittura dei numeri. Quando i bambini cominciano a usare l’alfabeto, possono inizialmente sorgere confusioni nell’incontro tra il sistema numerico e quello verbale, perché i numeri non si scrivono e non si leggono come le lettere.
Add a comment