Perché calcoliamo da destra a sinistra? È una convenzione che ci viene inculcata fin fai primi anni di scuola, malgrado la nostra mente, nei calcoli “al volo”, segue il ragionamento da sinistra a destra, considerando per primi i valori più significativi.
In questa pubblicazione mostro i vantaggi e le tecniche del calcolo da sinistra a destra, lasciando al lettore l'opportunità di scegliere il proprio metodo, in funzione del principio di flessibilità tipico della matematica vedica. Indicato per insegnanti, genitori e ragazzi.
Nel capitolo “Sottrazioni” ho inserito un nuovo metodo per gestire le sottrazioni con riporto per quei ragazzi che hanno difficoltà a calcolare oltre le “dieci dita”.
Questo opuscolo di 42 pagine (in formato 14 x 21 cm) lo puoi scaricare gratuitamente dall'apposita pagina di download di previa autenticazione / registrazione
SCARICALO QUI>>>
SOMMARIO
Introduzione
Addizioni
Metodo da sinistra a destra con riporto della decina
Metodo da sinistra a destra con anticipo
Esercizi
Metodo da sinistra a destra con riporto dell'unità.
Esercizi
Moltiplicazioni
Metodo da sinistra a destra con riporto della decina
Metodo da sinistra a destra con anticipo
Esercizi
Metodo da sinistra a destra con riporto dell'unità
Esercizi
Moltiplicazione con il metodo “Verticale-diagonale”
Sottrazioni
Esercizi
Conclusioni
Le tabelline creative lo puoi scaricare gratuitamente dall'apposita pagina di download dopo esserti autenticato/a.
Attenzione, se non ricevete l'e-mail di conferma di registrazione nella Posta in Arrivo, controllate nella cartella di Spam.
SCARICALO QUI>>>